Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Whistleblowing

Portale Trasparenza Secoval Srl - Prevenzione della Corruzione

L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

L’ente ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://comunedivestone.whistleblowing.it

AGGIORNAMENTO 2023:

APPROVAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA SULLA SEGNALAZIONE DI ILLECITI (C.D. WHISTLEBLOWING).

Dal 15 luglio 2023 sono efficaci le disposizioni del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 ad oggetto: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 63 del 15.03.2023, che ha recepito in Italia la Direttiva UE riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, i cosiddetti whistleblower.

Dal 15 luglio 2023 sono altresì entrate in vigore le “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” approvate con Deliberazione ANAC n. 311 del 12 luglio 2023 che sono da intendersi sostitutive delle precedenti Linee Guida adottate dall’Autorità con Deliberazione n. 469/2021.

La procedura informatica prevista per le segnalazioni rimane la stessa sopra indicata.

Si allegano le schede informative tratte dal sito di ANAC --> clicca qui

Si allega il modulo di segnalazione --> clicca qui

Contenuto inserito il 13-03-2019 aggiornato al 07-08-2023

PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE 2023 - 2025 SOTTOSEZIONE 2.3 'RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA'

Riferimento normativo: D.L. 80/2021 convertito dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113

Il PIAO, come definito dall'articolo 6 del D.L. 80/2021, ha lo scopo di assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese, procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso.

 

PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE 2023-2025 - clicca qui

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N° 20 DEL 23.02.2023 - clicca qui

ALL. 3A - Mappatura dei processi e catalogo dei rischi - clicca qui

ALL. 3B - Analisi dei rischi - clicca qui

ALL. 3C - Individuazione e programmazione delle misure - clicca qui

ALL. 3C1 - Individuazione delle principali misure per aree di rischio - clicca qui

ALL. D - Adempimenti di trasparenza - clicca qui

ALL. E - Patto di integrità - clicca qui

ALL. F - Esemplificazione di eventi rischiosi e relative misure di prevenzione appalti in deroga e PNRR - clicca qui

 

Portale PIAO del Dipartimento della Funzione Pubblica --> link clicca qui

 

Contenuto inserito il 28-02-2023 aggiornato al 13-06-2023

PIANI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2022-2024 – APPROVAZIONE DEFINITIVA

Deliberazione Della Giunta Comunale N° 48 del 26/04/2022    - SCARICA QUI

Piano Triennale Per La Prevenzione Della Corruzione E Per La Trasparenza 2022- 2024 – Approvazione definitiva:

Piano Triennale Testo

Allegato A Mappatura Processi

Allegato B Analisi del Rischio

Allegato C Misure

Allegato C1 Misure per aree di rischio

Allegato D Adempimenti di trasparenza

 

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2022-2024 – APPROVAZIONE 1° bozza

Deliberazione Della Giunta Comunale N° 43 del 12/04/2022    - SCARICA QUI

Piano Triennale Per La Prevenzione Della Corruzione E Per La Trasparenza 2022- 2024 – Approvazione 1° bozza - SCARICA QUI

Avviso Di Avvio Del Procedimento Di Elaborazione E Stesura Del Piano Di Prevenzione Della Corruzione E Per La Trasparenza - Triennio 2022-2024 - CLICCA QUI

Modello per osservazioni - SCARICA QUI

DEFINIZIONE OBIETTIVI STRATEGICI PER IL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - Delibera di Giunta n. 11 del 23.02.2021

 

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2021-2023

Testo P.T.P.C 2021 - 2023

Delibera di Giunta di approvazione

Definizione obiettivi strategici anticorruzione e trasparenza e direttive al RPCT per l’aggiornamento PTPCT 2021-2023.

 

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2020-2022

Delibera di Giunta

Allegati

Parti aggiornate

 

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C) 2018 - 2020

 

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C) 2016 - 2018

 

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) 2014-2016

 

Contenuto inserito il 18-02-2016 aggiornato al 13-06-2023

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA SEZIONE 2.3 RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA DEL PIANO INTEGRATO DI AZIONE E ORGANIZZAZIONE 2023-2025

Comunicazione del Segretario - clicca qui

Deliberazione della Giunta comunale 008 del 19.01.2023 - clicca qui

PIAO - Sezione Rischi Corruttivi e Trasparenza - prima adozione - clicca qui

Allegato A "mappatura dei processi e catalogo dei rischi" - clicca qui

Allegato B "analisi dei rischi" - clicca qui

Allegato C "individuazione e programmazione delle misure" - clicca qui

Allegato C1 " individuazione delle principali misure per aree di rischio" - clicca qui

Allegato D "griglia" - clicca qui

Allegato E " patto di integrità" - clicca qui

Allegato F - " esamplificazione di eventi rischiosi" clicca qui

Contenuto inserito il 24-01-2023 aggiornato al 24-01-2023

CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO ANTICORRUZIONE 2022-2024 IN VISTA DEL NUOVO PIANO 2023-2025

Avviso pubblico per la consultazione degli Stakeholders ai fini dell’approvazione del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza PTPCT 2023-2025 SOTTOSEZIONE PIAO 2023-2025 - clicca qui

Modello per consultazione pubblica compilabile - clicca qui

Contenuto inserito il 13-12-2022 aggiornato al 13-12-2022

Decreto Nomina Del Responsabile Della Prevenzione Della Corruzione E Per La Trasparenza

Decreto Nomina Del Responsabile Della Prevenzione Della Corruzione E Per La Trasparenza 

DECRETO SINDACALE N. 10 DEL 03/11/2022 - Dott.ssa Zanardelli Daniela - Segretario Comunale

 

Decreti di nomina dei precedenti RPCT: 

Decreto sindacale n. 2 del 11.02.2022 - Dott. Lorenzi Alberto - Segretario Comunale

Decreto sindacale n. 4 del 18.06.2013 - Dott. Cappa Graziano - Segretario Comunale

 

Contenuto inserito il 13-02-2022 aggiornato al 30-06-2023

Provvedimenti adottati dall'ANAC e atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione

L'ente non è stato oggetto di provvedimenti adottati dall'Anac.

L'ente, alla data del 30.06.2023, non ha ricevuto da Anac alcun provvedimento.

Contenuto inserito il 30-05-2022 aggiornato al 26-06-2023

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. 39/2013

L'Ente non stato soggetto ad atti di accertamento di questo tipo.

L'Ente, alla data del 30.06.2023, non ha ricevuto da Anac alcun accertamento per violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 39/2013, in materia di inconferibilità e incompatibilità.

Contenuto inserito il 30-05-2022 aggiornato al 26-06-2023

Regolamenti per la prevenzione della corruzione dell'illegalità

L'Ente non ha adottato regolamenti interni ulteriori rispetto alle disposizioni di legge.

L'Ente, alla data del 30.06.2023, non ha adottato specifici regolamenti per la repressione della corruzione e dell'illegalità dispetto alle disposizioni di legge.

Contenuto inserito il 30-05-2022 aggiornato al 26-06-2023
Contenuto creato il 13-03-2019 aggiornato al 07-08-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Garibaldi 12 - 25078 Vestone (BS)
PEC protocollo@pec.comune.vestone.bs.it
Centralino 0365 81241
P. IVA 00590480984
Linee guida di design per i servizi web della PA