Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
STATO DELL'AMBIENTE
Bollettini qualità dell'aria
Nel bollettino sono riportati i dati relativi alle stazioni del programma di valutazione presenti in provincia, distinte per zona ex d.G.R. 2605/2011. Su www.arpalombardia.it/sites/qaria sono disponibili, per ciascun comune lombardo, i valori stimati delle concentrazioni di PM10, PM2.5, NO2 e O3 e i valori misurati nelle stazioni fisse non facenti parte del programma di valutazione. Sul sito sono anche disponibili mappe previsionali ed altri approfondimenti. U.O. Centro Regionale Monitoraggio Qualità dell’Aria - Settore Monitoraggi Ambientali - A.R.P.A. Lombardia - Tel. 0376.4690250 - e-mail: qaria_areaest@arpalombardia.it.
Analisi dell'acqua
ANALISI ACQUA Compito prioritario dell’ATS è di garantire un adeguato controllo delle acque fornite al consumo umano, con il prelievo in punti delle rete idrica pubblica rappresentativi dell’acqua che giunge nelle abitazioni dei cittadini. Le analisi dei campioni di acqua, effettuate dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ATS, sono volte a rintracciare la presenza di microorganismi che sono indicatori di contaminazione microbiologica (in particolare di natura fecale), o chimica, che può derivare da fenomeni naturali o da attività antropiche (fonti di inquinamento). Su www.ats-brescia.it sono pubblicati i referti del comune di Vestone.
Rapporto sul consumo di Suolo
RAPPORTO ISPRA SUL CONSUMO DEL SUOLO - RINVENIMENTO SORGENTI RADIOATTIVE: Il piano è disponibile sul sito della Prefettura di Brescia.
Verde e Paesaggio
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE - MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO.
Raccolta Rifiuti
Per ogni informazione relativa alla raccolta rifiuti - CLICCA QUI
Ambiente
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - ISPRA: ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE - ARPA LOMBARDIA
MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE BRESCIANA
FATTORI INQUINANTI
MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO
Visualizza la V.A.S., Valutazione Ambientale Strategica del P.G.T., Piano di Governo del Territorio
Individuazione del Reticolo Idrico Minore - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 22/12/2009: Relazione e norme polizia idraulica - Tav.1 individuazione - Tav. 2 reticolo - Tav.3 Fasce - Tav.4 Fasce-abitatoA - Tav. 4 Fasce- abitatoB - Tav. 5 Rim-sovrapposizione ddp
Piano di classificazione acustica - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 006 del 06/0/32012: Regolamento - Relazione - Tavola 101 sc. 10.000 - Tavola 102 sc. 5.000 - Tavola 103 sc. 5.000 - Tavola 104 sc. 5.000 - Tavola 105 sc. 2.000 - Tavola 106 sc. 2.000 - Tavola 107 confini
RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
RELAZIONI RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DI ARPA LOMBARDIA
MINISTERO DELL'AMBIENTE