Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI - UFFICIO ECOLOGIA E AMBIENTE

Struttura organizzativa di appartenenza: AREA TECNICA E TECNICO-MANUTENTIVA

In materia di tutela dell’ambiente, l’Ufficio gestisce gli atti amministrativi dell’Ente, assume iniziative per la valorizzazione delle aree a verde, dell’ambiente fluviale e montano, intrattiene rapporti con gli enti esterni, i Comuni confinanti, l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.). La legge n. 36, del 5 gennaio, 1994 ha introdotto rilevanti novità nel campo della tutela, della risorsa e della gestione dei servizi idrici, tra i quali:

  • la salvaguardia delle risorse idriche;
  • il risparmio e rinnovo della risorsa nel rispetto dell’ambiente;
  • la priorità della risorsa acqua per il consumo umano;
  • la fissazione di obiettivi connessi al miglior utilizzo del patrimonio
  • idrico sotto il profilo economico e gestionale.
  • l’individuazione di una nuova organizzazione per aree ottimali di gestione dei servizi idrici;

la costituzione di una nuova autorità sovraccomunale responsabile dei suddetti servizi: l’A.T.O. Per realizzare questi obiettivi la legge ha stabilito la costituzione del Servizio Idrico Integrato che comprende, oltre all’acquedotto, la fognatura e la depurazione.

Contatti

Telefono: 0365.81241 (int. 5)

Orari al pubblico

Lunedì 09.00 – 13.00 – 15.30 – 17.30
Martedì 09.00 – 13.00
Mercoledì 09.00 – 13.00
Giovedì 09.00 – 13.00 – 15.30 – 17.30
Venerdì 09.00 – 13.00
Sabato UFFICI CHIUSI
Contenuto creato il 05-01-2016 aggiornato al 26-10-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Garibaldi 12 - 25078 Vestone (BS)
PEC protocollo@pec.comune.vestone.bs.it
Centralino 0365 81241
P. IVA 00590480984
Linee guida di design per i servizi web della PA